Sinteticamente il nostro scopo sociale.
Lo Statuto: ruolo e finalità dell'Associazione.
L’associazione di promozione turistica e culturale “SicilyBook Cultura e Turismo APS” è un’associazione di volontari senza scopo di lucro, con un proprio statuto regolato dalle leggi in vigore in materia di associazioni culturali e turistiche.
Le finalità che si propone sono, in particolare:
a) Turismo e Cultura, con lo scopo generale di orientare e incrementare il turismo in Sicilia verso modelli più sostenibili. Elementi fondanti del progetto sono la cultura del rispetto del territorio e delle sue risorse, il valore della storia e delle relazioni sociali, ovvero il riconoscimento di un’identità territoriale forte su cui fondare lo sviluppo turistico;
b) la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale, nonché delle tradizioni locali;
c) la ricerca e la promozione culturale;
d) l’aggregazione dei cittadini sui problemi della vita civile, sociale e culturale;
e) la collaborazione con enti pubblici, privati e con associazioni onlus, organizzazioni non governative, di promozione sociale e di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obbiettivi previsti dal presente Statuto.
Finalità.
L’Associazione si propone la promozione del turismo in Sicilia, in tutti i suoi aspetti e realtà realizzando attività e servizi sussidiari e operativi al raggiungimento degli scopi. Sarà impegno dell’associazione operare al fine di valorizzare le culture ed il territorio. sulla base delle proprie disponibilità organizzative, svolgendo le seguenti attività, a prevalente finalità sociale, nei seguenti settori di intervento:
TURISMO
- Promuovere il turismo in Sicilia, in tutti i suoi aspetti e realtà per ogni provincia e comune realizzando iniziative e progetti volti alla valorizzazione di esso, sotto ogni forma di sviluppo culturale, sociale, ambientale e turistico; inoltre la valorizzazione di un turismo di qualità, anche in chiave sostenibile e responsabile, attraverso la promozione di iniziative ed attività orientate a sviluppare la maggiore accessibilità alle risorse turistiche;
- Promuovere la cultura e il territorio siciliano. Sarà impegno dell’associazione operare al fine di valorizzare le culture ed il territorio, contribuire alla crescita e allo sviluppo di territori svantaggiati e/o depressi e proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.
- realizzare attività di valorizzazione del territorio siciliano, mediante la creazione, organizzazione, promozione e gestione di pacchetti turistici in forma associata, itinerari enogastronomici e culturali, visite guidate, escursioni didattiche in aree protette o su percorsi naturalistici e elaborazione e redazione di materiale illustrativo, editoriale, audiovisivo, ricerche consulenze rivolte ai singoli cittadini, scuole, enti pubblici e/o privati, associazioni e a chiunque ne faccia richiesta;
- promuovere diverse azioni per la conoscenza del territorio Siciliano in tutte le sue espressioni, curare l’informazione e l’accoglienza dei turisti anche con servizi di guide; Contribuire allo sviluppo culturale e civile degli associati in chiave sostenibile, promuovendo ed organizzando iniziative, servizi ed altre attività atte a soddisfare esigenze di conoscenza, di svago e di riposo degli associati, anche in collaborazione con enti pubblici e/o privati;
- promuovere precise azioni per la conoscenza del territorio Siciliano in tutte le sue espressioni, favorendo la difesa dell’ambiente, dell’edilizia tipica, del paesaggio, delle produzioni alimentari ed artigianali con determinati requisiti di qualità, della cucina locale tradizionale, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni, conferenze, premi, concerti, lotterie, sagre, eventi sportivi, la partecipazione ad eventi relativi al settore turistico, enogastronomico o rurale ed ogni altra iniziativa idonea allo scopo di diffondere la cultura del turismo sostenibile e responsabile, anche instaurando forme di collaborazione con enti pubblici e privati stipulando apposite convenzioni;
– Proporre sviluppare progetti didattici con la finalità di sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni naturali di interesse storico, culturale ed artistico;
– Promuovere lo sviluppo dell’accoglienza dell’ospitalità da parte delle comunità ospitanti, proponendo alle amministrazioni competenti il miglioramento estetico dei territori di competenza e tutte quelle iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici , mostre, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione dei monumenti) atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali, nonché il patrimonio storico, monumentale e culturale che allo stesso tempo possono servire a rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti;
– Promuovere forme di ospitalità che caratterizzano il territorio, la sua cultura, il paesaggio, gli ecosistemi agroforestali, il turismo rurale e le forme di ricettività comunque denominati: agriturismo, albergo diffuso, villaggio diffuso, borgo diffuso, bed&breakfast, casa vacanze, stimolandone il miglioramento con chiave ricettiva al fine di migliorarne l’efficacia e la fruibilità.
- promozione e gestione di programmi, di itinerari, di visite guidate, elaborazione di materiale didattico, illustrativo, editoriale ed audiovisivo, ricerche e consulenze rivolte ai singoli cittadini, scuole, enti pubblici e privati, associazioni ed a chiunque altro ne faccia richiesta;
- promozione ed attuazione del turismo in ogni sua forma ed in particolare di quello rivolto a persone diversamente abili, giovani e anziani, sociale e culturale in ogni sua forma, finalizzato alla promozione umana;
- gestione diretta o adesione in Alberghi diffusi, Villaggi diffusi, Borghi diffusi, centri vacanza, case vacanza, alberghi, ristoranti, campeggi, rifugi, villaggi turistici, ostelli, case dello studente, centri di ospitalità, case di accoglienza, mense, spacci, bar, circoli e altre strutture di tipo ricettivo, ivi compresi gli scambi giovanili e internazionali.
CULTURA
- programmazione, produzione e gestione di attività culturali, editoriali-informatiche, sia individuali che di gruppo, allo scopo di realizzare opere e strumenti di divulgazione, nonché di fornire servizi culturali, ivi compresi l’opportunità di aggregazione, di impegno e di crescita culturale;
- organizzazione di seminari, mostre, convegni, corsi di istruzione e qualificazione, concorsi, e a tal fine chiedere sovvenzioni, finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni da parte dei privati e degli enti competenti;
- partecipazione con contributi di carattere culturale e con manifestazioni di carattere ricreativo alla vita della comunità locale.
FORMAZIONE-DOCUMENTAZIONE
- promozione di attività di formazione culturale e professionale anche in collaborazione con altre istituzioni ed organismi;
- promozione ed organizzazione di centri di documentazione-formazione, collegati anche con organismi operanti nei settori analoghi;
- promozione di iniziative di formazione e informazione in genere;
- creazione di biblioteche multimediali;
- creare corsi di formazione nel settore turistico, con il fine di far acquisire professionalità.
AMBIENTE
- organizzazione di escursioni guidate ad aree protette e sui percorsi naturalistici;
- promozione e sviluppo dell’educazione ambientale;
- progettazione e realizzazione di mostre e di aree a carattere espositivo-fotografico, naturalistico e ambientale;
- progettazione di percorsi escursionistici e naturalistici;
- realizzazione di studi e consulenze naturalistiche e ambientali;
- organizzazione di iniziative di protezione e di tutela ambientale;
- conoscenza, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente.
L’Associazione potrà inoltre: - svolgere qualunque altra attività connessa ed affine agli scopi fissati nel presente Statuto, nonché compiere tutti gli atti necessari a concludere le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria, necessari od utili alla realizzazione degli scopi fissati o comunque attinenti ai medesimi;
- partecipare a società e consorzi le cui attività si integrino nell'attività dell'Associazione stessa;
– creare e gestire siti web, social network community e prodotti multimediali in linea con i propri principi;
- svolgere qualsiasi altra attività connessa ed affine alla realizzazione degli scopi sociali.
Per il raggiungimento dei fini indicati: L’Associazione si potrà avvalere di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
L’associazione di promozione turistica e culturale “SicilyBook Cultura e Turismo APS” è un’associazione di volontari senza scopo di lucro, con un proprio statuto regolato dalle leggi in vigore in materia di associazioni culturali e turistiche.
Le finalità che si propone sono, in particolare:
a) Turismo e Cultura, con lo scopo generale di orientare e incrementare il turismo in Sicilia verso modelli più sostenibili. Elementi fondanti del progetto sono la cultura del rispetto del territorio e delle sue risorse, il valore della storia e delle relazioni sociali, ovvero il riconoscimento di un’identità territoriale forte su cui fondare lo sviluppo turistico;
b) la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale, nonché delle tradizioni locali;
c) la ricerca e la promozione culturale;
d) l’aggregazione dei cittadini sui problemi della vita civile, sociale e culturale;
e) la collaborazione con enti pubblici, privati e con associazioni onlus, organizzazioni non governative, di promozione sociale e di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obbiettivi previsti dal presente Statuto.
Finalità.
L’Associazione si propone la promozione del turismo in Sicilia, in tutti i suoi aspetti e realtà realizzando attività e servizi sussidiari e operativi al raggiungimento degli scopi. Sarà impegno dell’associazione operare al fine di valorizzare le culture ed il territorio. sulla base delle proprie disponibilità organizzative, svolgendo le seguenti attività, a prevalente finalità sociale, nei seguenti settori di intervento:
TURISMO
- Promuovere il turismo in Sicilia, in tutti i suoi aspetti e realtà per ogni provincia e comune realizzando iniziative e progetti volti alla valorizzazione di esso, sotto ogni forma di sviluppo culturale, sociale, ambientale e turistico; inoltre la valorizzazione di un turismo di qualità, anche in chiave sostenibile e responsabile, attraverso la promozione di iniziative ed attività orientate a sviluppare la maggiore accessibilità alle risorse turistiche;
- Promuovere la cultura e il territorio siciliano. Sarà impegno dell’associazione operare al fine di valorizzare le culture ed il territorio, contribuire alla crescita e allo sviluppo di territori svantaggiati e/o depressi e proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.
- realizzare attività di valorizzazione del territorio siciliano, mediante la creazione, organizzazione, promozione e gestione di pacchetti turistici in forma associata, itinerari enogastronomici e culturali, visite guidate, escursioni didattiche in aree protette o su percorsi naturalistici e elaborazione e redazione di materiale illustrativo, editoriale, audiovisivo, ricerche consulenze rivolte ai singoli cittadini, scuole, enti pubblici e/o privati, associazioni e a chiunque ne faccia richiesta;
- promuovere diverse azioni per la conoscenza del territorio Siciliano in tutte le sue espressioni, curare l’informazione e l’accoglienza dei turisti anche con servizi di guide; Contribuire allo sviluppo culturale e civile degli associati in chiave sostenibile, promuovendo ed organizzando iniziative, servizi ed altre attività atte a soddisfare esigenze di conoscenza, di svago e di riposo degli associati, anche in collaborazione con enti pubblici e/o privati;
- promuovere precise azioni per la conoscenza del territorio Siciliano in tutte le sue espressioni, favorendo la difesa dell’ambiente, dell’edilizia tipica, del paesaggio, delle produzioni alimentari ed artigianali con determinati requisiti di qualità, della cucina locale tradizionale, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni, conferenze, premi, concerti, lotterie, sagre, eventi sportivi, la partecipazione ad eventi relativi al settore turistico, enogastronomico o rurale ed ogni altra iniziativa idonea allo scopo di diffondere la cultura del turismo sostenibile e responsabile, anche instaurando forme di collaborazione con enti pubblici e privati stipulando apposite convenzioni;
– Proporre sviluppare progetti didattici con la finalità di sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni naturali di interesse storico, culturale ed artistico;
– Promuovere lo sviluppo dell’accoglienza dell’ospitalità da parte delle comunità ospitanti, proponendo alle amministrazioni competenti il miglioramento estetico dei territori di competenza e tutte quelle iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici , mostre, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione dei monumenti) atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali, nonché il patrimonio storico, monumentale e culturale che allo stesso tempo possono servire a rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti;
– Promuovere forme di ospitalità che caratterizzano il territorio, la sua cultura, il paesaggio, gli ecosistemi agroforestali, il turismo rurale e le forme di ricettività comunque denominati: agriturismo, albergo diffuso, villaggio diffuso, borgo diffuso, bed&breakfast, casa vacanze, stimolandone il miglioramento con chiave ricettiva al fine di migliorarne l’efficacia e la fruibilità.
- promozione e gestione di programmi, di itinerari, di visite guidate, elaborazione di materiale didattico, illustrativo, editoriale ed audiovisivo, ricerche e consulenze rivolte ai singoli cittadini, scuole, enti pubblici e privati, associazioni ed a chiunque altro ne faccia richiesta;
- promozione ed attuazione del turismo in ogni sua forma ed in particolare di quello rivolto a persone diversamente abili, giovani e anziani, sociale e culturale in ogni sua forma, finalizzato alla promozione umana;
- gestione diretta o adesione in Alberghi diffusi, Villaggi diffusi, Borghi diffusi, centri vacanza, case vacanza, alberghi, ristoranti, campeggi, rifugi, villaggi turistici, ostelli, case dello studente, centri di ospitalità, case di accoglienza, mense, spacci, bar, circoli e altre strutture di tipo ricettivo, ivi compresi gli scambi giovanili e internazionali.
CULTURA
- programmazione, produzione e gestione di attività culturali, editoriali-informatiche, sia individuali che di gruppo, allo scopo di realizzare opere e strumenti di divulgazione, nonché di fornire servizi culturali, ivi compresi l’opportunità di aggregazione, di impegno e di crescita culturale;
- organizzazione di seminari, mostre, convegni, corsi di istruzione e qualificazione, concorsi, e a tal fine chiedere sovvenzioni, finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni da parte dei privati e degli enti competenti;
- partecipazione con contributi di carattere culturale e con manifestazioni di carattere ricreativo alla vita della comunità locale.
FORMAZIONE-DOCUMENTAZIONE
- promozione di attività di formazione culturale e professionale anche in collaborazione con altre istituzioni ed organismi;
- promozione ed organizzazione di centri di documentazione-formazione, collegati anche con organismi operanti nei settori analoghi;
- promozione di iniziative di formazione e informazione in genere;
- creazione di biblioteche multimediali;
- creare corsi di formazione nel settore turistico, con il fine di far acquisire professionalità.
AMBIENTE
- organizzazione di escursioni guidate ad aree protette e sui percorsi naturalistici;
- promozione e sviluppo dell’educazione ambientale;
- progettazione e realizzazione di mostre e di aree a carattere espositivo-fotografico, naturalistico e ambientale;
- progettazione di percorsi escursionistici e naturalistici;
- realizzazione di studi e consulenze naturalistiche e ambientali;
- organizzazione di iniziative di protezione e di tutela ambientale;
- conoscenza, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente.
L’Associazione potrà inoltre: - svolgere qualunque altra attività connessa ed affine agli scopi fissati nel presente Statuto, nonché compiere tutti gli atti necessari a concludere le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria, necessari od utili alla realizzazione degli scopi fissati o comunque attinenti ai medesimi;
- partecipare a società e consorzi le cui attività si integrino nell'attività dell'Associazione stessa;
– creare e gestire siti web, social network community e prodotti multimediali in linea con i propri principi;
- svolgere qualsiasi altra attività connessa ed affine alla realizzazione degli scopi sociali.
Per il raggiungimento dei fini indicati: L’Associazione si potrà avvalere di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.